La costruzione del Forte di
Oga (mt. 1750) detto anche Forte Venini in onore del Generale Valtellinese
Venini, medaglia d'oro al valore, avvenne tra il 1909 e il 1912 grazie
alla partecipazione di più di quattrocento uomini che, per facilitare
le operazioni di trasporto del materiale da utilizzare, impiegarono cavalli
e mezzi di locomozione veloci.
Si tratta di una costruzione realizzata con grossi blocchi di granito
ricoperti di cemento; un fossato e un ponte mobile ne garantivano l'inviolabilità.
Al suo interno era suddiviso in vari locali, in quelli posti più
a sud si provvedeva al confezionamento dei proiettili, ai piani superiori
erano collocati gli alloggi, la cucina, l'infermeria e i locali di comando.
All'esterno due torrette a scomparsa ospitavano le mitragliatrici; i cannoni,
con una gittata di tredici chilometri, erano collocati sotto cupole girevoli
poste sulla sua sommità. Negli interrati erano collocati capienti
serbatoi di acqua che garantivano la riserva in caso di lunghi assedi.
Circondato da boschi di larice e di abete è ben mimetizzato nel
terreno. Nelle sue vicinanze, anche se raramente, si possono ancora trovare
reticolati e punte di ferro risalenti alla prima guerra mondiale. Fu proprio
durante la prima guerra mondiale che il forte venne ampiamente sfruttato.
Infatti grazie alla sua posizione strategica consentiva di fare fronte
agli attacchi austro-ungarici avvalendosi anche dell'impiego di altre
artiglierie collocate sulle montagne circostanti (Monte delle Scale e
Monte Forcellini).
Oggi il forte, dopo essere stato disarmato e ripulito, è stato in parte adibito a museo della
Grande Guerra aperto ai visitatori esterni.
Apertura al pubblico del Forte di Oga (Valdisotto - SO) nell'anno 2006
* apertura sabato, domenica e festivi: 27-28 maggio; 2-3-4-10-11
giugno;
apertura pomeridiana dalle 14 alle 18
* apertura quotidiana da sabato 17 giugno a domenica 17 settembre;
dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17;
chiusura settimanale nei seguenti lunedì:
19 e 26 giugno, 3 luglio, 28 agosto, 4 e 11 settembre;
* apertura sabato, domenica e festivi: 23-24-30 settembre; 1-7-8 ottobre;
dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17
|