STORIA
Solitamente, quando si pensa alla Valtellina, viene in mente l'idea di una valle un po' fuori dal mondo, circondata
com'è da montagne che sembrano tagliarla fuori dai centri urbani nei quali, si immagina, pulsa la vita e si fa la
vera storia. In passato non è stato certamente così: infatti, la catena alpina non è mai stata una barriera divisoria
fra popoli e culture, ma piuttosto (tutti gli storici lo riconoscono), un ponte, una cerniera che ha facilitato
contatti, confronti, commerci. Per questo la Valtellina è così ricca di segni e monumenti di una storia che l'ha
vista terra di incontro, ma anche scontro fra culture, religioni ed eserciti. Per la Valchiavenna, poi, basti il
nome, dal latino clavis, chiave, cioè nodo di comunicazione fra la pianura padana e il mondo germanico.
In questa sezione vogliamo presentare i segni di una storia che sorprende per la sua ricchezza e complessità. Mettetevi
dunque nel clima giusto per questo viaggio a ritroso nel tempo.
Chiese Collegiate Santuari Abbazie
Torri Castelli Fortificazioni
Palazzi Dimore
Musei
Altri segni dal passato..