All'ingresso della città
di Sondrio sorge il Santuario della Beata Vergine della Sassella.
La costruzione della struttura originaria risale al 932, quando la Madonna
apparve all'arciprete di Sondrio chiedendo che venisse costruito un Santuario
in suo onore. La struttura attuale risale al XV secolo e conserva al suo
interno alcuni dipinti originali, altri sono stati portati alla luce dai
recenti interventi di restauro.
Ha una struttura a pianta unica suddivisa al suo interno in tre campate
con archi a volta; alcune strette monofore e finestre consentono di illuminarne
l'interno. Il rosone venne invece chiuso fra il 1682 e il 1685 quando
sul fronte della costruzione venne eretto il porticato.
Al suo interno è conservato un pregevole altare ligneo risalente
al 1683, oltre a pregevoli affreschi.
Sulla strada che porta al Santuario sono state erette sei cappelle dedicate
ai misteri del rosario; originariamente ne era prevista la costruzione
di quindici, impresa poi abbandonata per il sopraggiungere di spese improvvise.
Risalgono invece ad epoca successiva le arcate che sostengono il sagrato.
Vi invitiamo a visitare le pagine del sito dedicate alla cittadina di
Sondrio in cui troverete
consigli per nuove visite culturali ma anche informazioni sulla gastronomia
locale, sui prodotti tipici e sulle manifestazioni della zona.
|