IL PUGNO DI GESÙ BAMBINO
Il miracolo del crap de 'l Sant, sopra Vione (leggenda)
Testi a cura di M. Dei Cas
Immaginate
un bosco di media montagna, ed un versante scosceso che scende, ripido,
nel cuore di una valle ombrosa. Immaginate dei boscaioli che scendono,
su questo versante, per tagliare qualche pianta e trascinarla su, dove
il pendio si fa più dolce ed un sentiero permette di portare
a valle il legname. Immaginate la loro fatica, l’equilibrio precario,
le piante che cadono troppo in basso per essere recuperate, la frustrazione
per gli sforzi andati a vuoto. Immaginate, infine, che la fatica delusa
susciti un moto di rabbia nei cuori di quegli uomini abituati a guadagnarsi
di che vivere con un lavoro duro e talora ingeneroso. Un moto di rabbia
che si esprime in imprecazioni ed in bestemmie. Fin qui, nulla di prodigioso
o eccezionale.
Ma, come racconta un’antichissima leggenda narrata nell’articolo
“An pit de Mazz”, nel ciclostilato “Quaderni Valtellinesi”
(1978), un giorno di un tempo lontano un gruppo di boscaioli intenti
a strappare alla montagna un po’ di legname, nei boschi sopra
Vione, in comune di Mazzo in Valtellina, furono coinvolti in un evento
miracoloso. Stavano lavorando lungo il difficile e pericoloso pendio
di quello che venne poi chiamato “Crap de ‘l Sant”,
un canalone ripidissimo che precipita, con un salto di duecento metri,
sul fondo della cupa valle Carogna. Lavoro difficile, pericoloso. Molte
piante andavano perse. Fatica e tensione crescevano. Ci scapparono,
quindi, alcune bestemmie. Passava di lì il diavolo, che le udì.
Pensò subito di approfittare della situazione. Il
diavolo è sempre a caccia di anime da trascinare all’inferno,
e sa bene che tutte le anime di coloro che muoiono in peccato mortale
sono sue per l’eternità. La bestemmia è un peccato
mortale, ed allora quel giorno egli architettò un piano davvero
diabolico: far morire gli incauti bestemmiatori, e portarsi via, con
un sol colpo, un bel po’ di anime.
Si trovava proprio sul ciglio del canalone, ed afferrò una grande
roccia, la sradicò dal fianco del monte e si accinse a scaraventarla
sugli ignari boscaioli. Ma il buon Dio, che dall’alto dei cieli
vede ogni cosa, ebbe pietà per quegli uomini che l’avevano,
sì, offeso, ma potevano essere perdonati per l’improba
fatica cui erano costretti ogni giorno, e che non meritavano una fine
così triste. Pensò che quella buona gente si sarebbe pentita
per le bestemmie, e che non dovesse, quindi, morire in peccato mortale.
Mandò, allora, ancora una volta il suo figlio, il Bambino Gesù,
perché salvasse la vita e le anime dei poveri boscaioli.
Scese, dunque, di nuovo Gesù Bambino sulla terra, questa volta
senza il preannuncio della cometa. Scese fulmineo e il suo piccolo pugno
onnipotente, posto sul masso, lo fermò, prima ancora che il diavolo
avesse il tempo di scagliarlo giù per il vallone. Il masso fu
riconsegnato al cuore della terra, perché rimanesse, saldo, senza
fare del male a nessuno, e perché conservasse il segno di quanto
accaduto, in modo che gli uomini potessero vedere e toccare con mano
i miracoli della bontà del Signore. Ebbero modo di vedere e toccare,
per primi, gli stessi boscaioli: si accorsero che qualcosa di grande
era accaduto sopra le loro teste e fecero in tempo ad udire le imprecazioni
del diavolo che se ne dovette fuggir via con la coda fra le gambe, lasciando
dietro di sé un gran puzzo di zolfo. Risalirono,
dunque, velocemente il canalone, fino al suo ciglio.
Gesù Bambino non c’era più, ma i segni del suo intervento
miracoloso erano rimasti impressi nella roccia. Ringraziarono il cielo,
fecero il solenne proposito di non offenderlo più con le parole
e narrarono a tutti i vienesi quanto era accaduto. Da allora il dirupo
venne chiamato “Crap de ‘l Sant”, cioè precipizio
del Santo, perché Gesù è il Santo per eccellenza,
il tre volte Santo (Trisagio). A ricordo dell’evento venne poi
collocato, nei pressi, un crocifisso, il “Signùr de ‘l
gos”, che ancora oggi si può vedere, e venne costruita
una piccola cappelletta. Questi segni dovevano ricordare a tutti non
solo la bontà del Signore, che interviene per salvare le anime,
ma anche l’insidia del diavolo, che è sempre in cerca di
anime da sorprendere nel peccato per portarsele con sé all’inferno.
Quell’inferno che assomiglia tanto alle paurose fauci della val
Carogna, che qui sembrano spalancate e pronte ad inghiottire gli uomini.
Ed è rimasto il detto, fra gli abitanti di Vione, “van
sü a tral de ‘l crap de ‘l Sant”, cioè
scaraventalo giù dal crap de ‘l Sant, con riferimento a
qualche nemico che non si può più sopportare.
Anche noi possiamo andare a visitare i luoghi del prodigio. Raggiungerli
è facile. Basta recarci a Vione, la frazione di Mazzo in Valtellina
posta sul versante opposto rispetto al centro di Mazzo. Per farlo, usciamo
dalla ss. 38 dello Stelvio, nel tratto fra Tirano e Grosio, allo svincolo
per Mazzo, raggiungiamone il centro e proseguiamo fino ad imboccare
l ponte che ci fa passare dal versante orientale (di destra, per noi
che saliamo verso Grosio) a quello occidentale della Valtellina. Al
termine del ponte, stacchiamoci subito dal tracciato della vecchia ss.
38, sulla sinistra, seguendo le indicazioni per Vione. Troviamo subito
la trecentesca chiesa di S. Abbondio. A sinistra della chiesa si trova
un piccolo parcheggio, dove possiamo lasciare l’automobile, a
quota 580 metri circa.
Dobbiamo proseguire a piedi, con una camminata di circa un’ora
e mezza, perché la strada che sale sul fianco del monte sopra
Vione è chiusa al traffico. Si tratta però di una bella
camminata, che si affronta volentieri, magari nel periodo natalizio,
quando l’idea di poter vedere il segno del pungo di Gesù
Bambino assume una maggiore forza suggestiva. La strada risale lungo
le case di Vione (ignoriamo una deviazione a destra) e, nella parte
alta, piega a destra, diventando un ripido tratturo. Superato il cartello
di divieto di transito, iniziamo la salita in una cornice tranquilla,
silenziosa e luminosa (qui, anche d’inverno, la luce non manca,
ed il sole, con il suo gradito tepore, accompagna i nostri passi). Boschi
di castagni circondano la strada, il cui fondo in asfalto cede il posto
ad un fondo sterrato. Si potrebbe anche pensare di effettuare la salita
in mountain-bike, ma la pendenza è sempre piuttosto ripida, e
gli sforzi sarebbero davvero considerevoli.
La
salita avviene lungo l’ampio dosso delimitato a nord (cioè
alla nostra destra) dalla più modesta val Cornin ed a sud dalla
profonda e cupa val Carogna (nome azzeccato, si direbbe). Superiamo
alcune baite ed un ponticello, guadagnando rapidamente quota. Più
in alto comincia una serie regolare di tornanti. La strada, in questo
tratto, tocca, nei tornanti destrorsi, il ciglio della profonda forra
della val Carogna: attenzione a non sporgersi! Ad un tornante sinistrorso
troviamo, in una nicchia scavata nella roccia, alla nostra destra, il
crocifisso denominato “Signur de ‘l gos”: segno che
il crap de ‘l Sant è vicino. Infatti, al successivo tornante
destrorso, ci ritroviamo proprio sul ciglio del crap, sul luogo dell’antichissima
e prodigiosa seconda venuta del Bambin Gesù. Di recente è
stato costruito un muretto di protezione, perché scivolare giù
dal ciglio sarebbe cosa da non augurare neanche al proprio nemico. Dal
cuore della forra sembra emergere un respiro gelido, e sale il rumore
del torrente che ne percorre il fondo. Il fianco dirupato del versante
opposto della valle è davvero impressionante. Ma rivolgiamo ora
la nostra attenzione a ciò che più ci interessa.
Dove sono le impronte del pugno di Gesù Bambino e della mano
del diavolo? Per fortuna la recente costruzione della pista per i maggenghi
le ha risparmiate. Le possiamo ancora vedere, ma dobbiamo guardare con
un po’ di attenzione. Si
trovano sulla roccia a destra del ciglio della strada, più o
meno in corrispondenza del punto in cui si comincia ad impegnare il
tornante. Non sono di grandi dimensioni: l’impronta del pugno
corrisponde proprio a quella del pungo di un bambino. Sono poste a distanza
di pochi centimetri l’una dall’altra, quella del pungo a
sinistra rispetto all’altra. Si riconoscono perché sono
concavità con bordi nettamente arrotondati, e si staccano dalle
altre venature della roccia, che hanno contorni spigolosi. L’impronta
della mano del diavolo, in particolare, propone un’impressionante
corrispondenza. E’ costituita da un incavo più marcato,
in basso rispetto ai rimanenti, e da incavi più piccoli. Se poniamo
il pollice della nostra mano destra nell’incavo più marcato,
le quattro dita rimanenti potranno essere facilmente ospitate da quelli
superiori. Fra mignolo ed anulare, da una parte, medio ed indice, dall’altra,
però, vedremo crescere un ulteriore piccolo incavo. La mano che
ha lasciato l’impronta è una mano con sei polpastrelli,
una mano, quindi, mostruosa, la mano dell’essere mostruoso per
eccellenza, il diavolo. Dall’altra parte, la piccola impronta
del pugno, che può ospitare solo le nocche della nostra mano.
Pochi
metri oltre il tornante, in alto, sulla sinistra, alla sommità
di una roccia, una piccola cappelletta, che ospitava un crocifisso e
che ora è vuota. Tutti quelli che passavano di qui, salendo ai
maggenghi, si facevano il segno di croce, come segno di ringraziamento
in memoria del miracolo di Gesù Bambino, e come richiesta di
aiuto, perché il Signore li proteggesse dalle insidie dei luoghi
e scongiurasse la caduta nel crap. Siamo in prossimità della
località “Zambèl”, oltrepassata la quale si
raggiungono i “Mürèi” ed i prati della Motta.
Proseguiamo, dunque, lasciando alle nostre spalle quella fascia di rocce
rossastre che, nella tonalità del colore, sembra evocare ancora
l’antichissima presenza demoniaca. In breve siamo ai luminosi
prati della Motta, disposti su una fascia che va dai 1350 ai 1500 metri
circa. Di qui il panorama è davvero splendido, verso sud e verso
est. Su una baita troveremo anche un grazioso dipinto, che raffigura
Gesù Bambino fra le braccia della Madonna. Due sono le ore di
cammino necessarie per raggiungerli partendo dalla chiesa di S. Abbondio.
Se
volgiamo proseguire nella salita, sempre sulla strada sterrata, ne raggiungeremo
il punto terminale ai prati superiori della località Campasc
(m. 1701). Da qui parte un sentiero che sale deciso in una splendida
pineta. Se lo percorriamo ed ignoriamo una deviazione a sinistra che
punta pianeggiante al cuore della valle, usciamo dal bosco e risaliamo
l’alto fianco settentrionale della val Carogna. Superato, verso
sinistra, un valloncello laterale che confluisce nel suo solco principale
(che, a questa quota, è assai meno marcato ed impressionante),
aggiriamo il fianco di un dosso e, dopo circa 4 ore di cammino da Vione,
raggiungiamo l’alpe Salina (m. 2174), dove si trova anche l’omonimo
bivacco. Qui intercettiamo il Sentiero Italia, nel tratto che congiunge
l’alpe Schiazzera, sopra Vervio, all’alpe Piana, in Val
Grosina. Un cartello segnala che, proseguendo verso sinistra (sud),
possiamo raggiungere in 2 ore di cammino il lago di Schiazzera, in 4
ore Pra’ Baruzzo ed in 6 Tirano. Proseguendo
verso destra, invece, ci possiamo portare in 2 ore e 25 minuti di camino
all’alpe Piana, in 4 ore all’alpe Guinzana ed in 5 ore e
15 minuti a Malghera.
Un’ultima indicazione, per grandi camminatori: seguendo il sentiero
Italia verso sud, cioè verso il lago di Schiazzera, possiamo
affacciarci all’ampia conca dell’alpe e scendere direttamente,
senza effettuare l’ampio giro che conduce al lago, al rifugio
Schiazzera, dal quale, poi, su breve mulattiera e successiva pista
sterrata, possiamo cominciare una lunga discesa che, passando per Susen,
conduce a Vervio, sul fondovalle. Da Vervio possiamo, infine, raggiungere
l’automobile a Vione, dopo circa 10 ore di cammino.