LEGGENDE DELLA VAL MASINO
Viaggio fra storie e leggende della celeberrima valle
Testi a cura di M. Dei Cas
La
Val Masino non ha bisogno di presentazioni: la sua bellezza, aspra ed
unica, la rende assai nota al popolo di coloro che amano la montagna
nei suoi diversi aspetti e risvolti. Qualche leggenda, però,
ci può aiutare a conoscerla meglio, nei suoi aspetti legati ad
un passato nel quale il moderno turismo non aveva ancora mutato sensibilmente
condizioni di vita dure e spesso improbe. Il racconto di queste leggende
segue il filo di un ideale viaggio che, dal fondovalle, ci porta nel
cuore della valle. Si accede ad essa staccandosi dalla ss. 38 all’altezza
di Ardenno ed imboccando la ss. 404 della Val Masino che, attraversato
il nucleo abitato di Masino (frazione di Ardenno), si addentra nella
valle risalendo faticosamente il selvaggio fianco orientale della sua
gola terminale, sul cui fondo scorre il torrente Masino.
E proprio a questo torrente è legata una prima leggenda. Nella
sua parte terminale, prima che esca dalla valle, si trova, infatti,
una serie di grandi massi, fra i quali uno spicca per le sue dimensioni.
Un masso portato fin qui in un tempo che affonda
le sue radici nel più remoto passato. La fantasia popolare vi
ha immaginato un covo di falsari, vagheggiando di un favoloso tesoro
nascosto in un antro di cui nessuno però, se non i falsari stessi,
conosceva l’accesso. E si dice, ancora, che i falsari non ci siano
più, ma il tesoro sia rimasto lì, nascosto chissà
dove, sotto il masso dei falsari.
Il masso è, però, legato anche ad una storia diversa,
anche se non meno fantasiosa, la storia della “màta
selvàdega”, o “màta salvàdega”,
cioè della matta selvatica, donna terribile che viveva sola,
spauracchio dei bambini disobbedienti. A detta delle nonne, questa megera,
brutta più della fame, trasandata e malvagia, amava rapire e
bollire in un gran calderone tutti i bambini che riusciva a sorprendere
fuori di casa dopo il tramonto. La sua dimora era, appunto, l’enorme
masso piantato nel letto del torrente Masino.
Sempre a Masino viveva un tale che passò la sua infanzia nel
terrore per questa donna: quante volte, dopo aver combinato qualche
marachella, era stato preso dalla paura che la màta salvadega
venisse, nel cuore della notte, e se lo portasse via! Poi, man mano
che la sua età e la sua forza crescevano, la paura diminuì,
ma gli rimase dentro un senso di risentimento e di fastidio per questa
figura che aveva tormentato come un’ombra minacciosa la sua infanzia.
Decise, allora, di toglierla di mezzo. Si caricò sulle spalle
una brenta di vino e si avviò verso il grande masso che la temibile
donna aveva scelto come dimora. Quando la vide, ne ebbe più ribrezzo
che paura, ma lo vinse e,
fingendo grande affabilità, le chiese se volesse bere. Questa,
dopo averlo guardato con quegli occhietti spiritati dai quali traspariva
tutta la sua follia, per tutta risposta si mise a sghignazzare, e spiccò
un balzo prodigioso. Per un attimo il nostro temette di vedersela piombare
addosso, ma la matta si infilò proprio dentro la brenta (non
era un donnone!) e cominciò avidamente a bersi quel buon vino.
L’uomo, allora, colse al volo l’occasione e spinse la brenta
nel torrente. Sparirono, così, nei gorghi impetuosi del torrente
Masino, brenta vino e vecchia. Rimasero, all’anonimo audace, l’orgoglio
per aver fatto giustizia, ma anche il rimpianto per il vino perso e
la brenta sprecata.
A noi, invece, rimane parecchia strada da fare prima di raggiungere
il cuore della valle. Proseguiamo, dunque, sulla ss. 404, fino al Ponte
del Baffo (6 km da Ardenno), dove ci raggiunge, da sinistra, la strada
della Val Portola, che proviene dal limite orientale della Costiera
dei Cech e scende dal paesino di Cevo, posto all’imbocco della
Valle di Spluga. È, quest’ultima, la prima laterale occidentale
della Val Masino, un ampio anfiteatro glaciale che colpisce, per la
sua bellezza solitaria e selvaggia, coloro che non temono di sobbarcarsi
la fatica di una camminata di 3-4 ore (nessuna strada, infatti, vi si
addentra). Un tempo la valle era molto più frequentata, per i
suoi pregiati alpeggi.
E fu, per molto tempo, lo scenario delle ribalderie di una curiosa figura
di “striùn”, cioè di stregone, chiamato ”om
cui pè de caval”, l’uomo con i piedi da
cavallo. Viveva, in quel di Dazio, in un tempo di cui appena si conserva
la memoria, un uomo che aveva
avuto in sorte, al posto dei piedi, un paio di grossi zoccoli in tutto
e per tutto identici a quelli dei cavalli. Con estremità di quel
genere, non c’era calzatura che potesse indossare, per cui era
costretto ad andarsene in giro mostrando quei rumorosi e comici zoccoli.
In breve era diventato lo zimbello di tutti, e ciò l’aveva
indotto a nascondersi nei boschi, a fuggire la gente. La solitudine
l’aveva inselvatichito ed incattivito. Si era fatto anche brutto
a vedersi, ricoperto di un pelo ispido e di una barba incolta.
Alla fine, per tutti fu semplicemente lo stregone. Uno stregone cattivo,
che lanciava occhiatacce sinistre a chiunque si imbattesse sul suo cammino,
e che si aggirava, senza fissa dimora, non solo nei boschi della Colmen,
ma anche in quelli sopra Dazio e nella Valle di Spluga. Aveva preso
di mira soprattutto le donne, probabilmente per il risentimento che
nutriva nei loro confronti, lui che, a causa dell’aspetto, non
ne aveva mai trovata una che l’avesse degnato di uno sguardo.
Si appostava, quindi, per cercare di sorprenderne qualcuna sola, e la
spaventava con parole e scherzi volgari, scurrili. Ben presto divenne
il terrore del gentil sesso in tutta
la zona. D’estate, in particolare, imperversava negli alpeggi
della Valle di Spluga, all’alpe Cavislone, all’alpe Desenigo
ed a quella di Spluga, prendendo di mira ragazze e donne che, da Biolo,
Piazzalunga e Cevo vi si recavano, soprattutto alla fine della stagione,
quando dovevano andare in cerca delle capre, per recuperarle.
Non se ne poteva più. Per porre fine a questo tormento, alcune
donne decisero di recarsi da un santo eremita, che da molti anni viveva
di rinunce e preghiere al “Purscelin”, la località
Porcellino, posta e mezza costa sul fianco meridionale della Colmen.
Lo trovarono intento alla preghiera, e non osarono rivolgergli la parola
prima che l’avesse terminata. Esposero, quindi, il motivo della
loro angoscia. Il santo eremita stette qualche istante come immerso
in una profonda meditazione, poi disse: “L’uomo con il quale
avete a che fare non è un uomo comune, ma si è votato
al male e la sua anima è del Maligno. Non potrete liberarvi di
lui se non con la forza della fede, e per farlo dovrete recitare un
rosario quando passerete nei luoghi dove può sorprendervi. E
se lo vedrete, gli mostrerete la corona ed il crocifisso che porterete
sempre con voi. In questo modo non potrà farvi alcun male”.
Così fecero. Armate di corona e crocifisso, salirono agli alpeggi,
attendendo lo stregone con i piedi di cavallo. E questi non si fece
attendere: balzò fuori per oltraggiare una di loro, che, recitando
Ave Marie, saliva su una balza alla ricerca delle sue capre; costei,
pronta, gli mostrò corona e crocifisso, che teneva nell’una
e nell’altra mano. L’effetto fu immediato: come folgorato,
lo stregone fu scosso da un tremito, indietreggiò, bestemmiò,
fuggì nel cuore dei boschi, che parvero inghiottirlo. Da allora
non fu più visto. In segno
di ringraziamento fu, allora, edificata, nei pressi del Ponte del Baffo,
in Val Masino, ad un tornante della strada che sale da questa località
a Cevo, una cappelletta. Il timore dello stregone si conservò
per molto tempo, e, con esso, la consuetudine, ancora viva fra le donne
fino a non molto tempo fa, di recitare il rosario alla cappelletta e
di salire agli alpeggi della Valle di Spluga con il rosario a portata
di mano.
Bene, proseguiamo lungo la ss. 404, in direzione del centro amministrativo
della Val Masino, Cataeggio, a 10 km da Ardenno. Prima di Cataeggio,
incontriamo la piccola frazione di S. Antonio, un tempo assai più
popolata di quanto sia oggi. La leggenda della povera vedova
e del mendicante, legata a questa frazione, rende assai bene
l’idea delle misere condizioni di vita cui la magra economia contadina
inchiodata gran parte della popolazione nei secoli passati. Misere fra
le più misere erano quelle famiglie che non potevano contare
sull’apporto economico di un uomo adulto, e si reggevano sulle
fatiche di quelle vedove che vivevano in larga misura del buon cuore
della gente.
Una di queste vedove, madre di diversi figli di età ancora piccola,
viveva alla giornata, di quel che il suo modesto lavoro e la carità
delle altre famiglie poteva offrire. Ma vennero tempi ancora più
duri, e la donna perse il lavoro ed i magri proventi della generosità
altrui. Finirono le povere scorte di cibo, finì la speranza,
la vedova ed i figli erano prossimi alla morte per fame. Bussò,
allora, una triste sera, all’uscio della sua casa un “poverèt”,
cioè un mendicante. Aprì, la donna, ed ascoltò
la sua richiesta di elemosina: nel suo
grande cuore si rammaricò, sinceramente, di non aver nulla da
dare, se non il tepore del fuoco che ardeva nel caminetto e sembrava
mandare, anch’esso, una luce sempre più mesta e fioca.
Il mendicante entrò in cucina, ringraziò per il buon cuore,
e gettò uno sguardo pietoso sui bambini che stavano quasi accasciati,
come sacchi vuoti, intorno al focolare. “Ne avete ancora di legna
sufficiente per far bollire una pentola d’acqua?” chiese.
“Di legna ce n’è ancora, per un po’, di acqua
da far bollire ce n’è fin che si vuole, quel che manca
è qualcosa da mettere a bollire” rispose, amara, la donna.
“Metteteci dei sassi, quando bolle”, replicò il mendicante.
Rimase per un attimo perplessa, la povera vedova, ma poi obbedì:
non aveva nulla da perdere, e poi quel mendicante sembrava persona troppo
seria per prendere in giro la povera gente. Quando l’acqua cominciò
a bollire, vi mise un gran numero di ciottoli che aveva raccolto presso
l’uscio. Attese un bel pezzo (ce ne vuole, per cuocere i sassi,
pensò), poi li cercò con il mestolo. Ma nel mestolo fumante
che uscì dalla pentola non c’erano ciottoli, bensì
due grosse patate fumanti: tutti i sassi si erano trasformati in patate.
Alla donna vennero le lacrime agli occhi per la sorpresa e la commozione:
si volse, subito, per ringraziare il mendicante, ma questi non c’era
più. “Un angelo o il Signore hanno visitato la mia casa”,
pensò la donna.
La sua storia fece presto il giro del paese, e fu, per tutti, un segno
della speranza e della fede che non debbono venir mai meno, neppure
nelle più aspre difficoltà. Purtroppo, insieme a fede
e speranza, vi fu anche la paura a farla da padrona nei secoli passati.
La paura dei “ciarìn” (le luci misteriose
che, a sera fatta, si vedevano nei luoghi solitari e venivano interpretati
come segni della presenza di anime inquiete, condannate a vagare senza
pace), la paura del “se sent” (quei rumori
inspiegabili che si sentivano nel cuore
dei boschi, ma anche nelle case, anch’essi interpretati come segni
prodotti da anime senza pace, fantasmi, spiriti cattivi), la paura di
“strìi” e “striùn”
(streghe e stregoni, che uscivano dai loro nascondigli dopo l’Ave
Maria della sera per insidiare i cristiani e portar via i bambini):
proprio di S. Antonio era originaria la povera Giannina Iobizzi, accusata,
più di tre secoli or sono, di essere una fattucchiera.
Poco sopra Cataeggio, nella frazione di Filorera, dopo la strettoia
sorvegliata dalla chiesetta di S. Gaetano, la valle si biforca: il ramo
occidentale è costituito dalla Valle di Sasso Bisolo e, nella
sua parte più alta, dalla Valle di Preda Rossa, mentre quello
occidentale è quello principale della Val Masino, fino a San
Martino. Saliamo fino alla splendida valle di Preda Rossa, alla piana
omonima, che si stende quasi ai piedi del monte Disgrazia. Sono, questi,
i luoghi di una delle più celebri leggende di Valtellina, la
leggenda dei Corni Bruciati (conosciuta anche come
leggenda del monte Disgrazia).
Un tempo i Corni Bruciati non erano, come ora, desolate torri di roccia
rossastra, ma bei pizzi alle cui falde si stendevano, nelle valli Preda
Rossa e Terzana, splendide pinete e pascoli rigogliosi. Vi giunse, un
giorno, un mendicante lacero ed affamato, che si rivolse, per essere
ristorato, a due pastori, l’uno di animo buono, il secondo di
animo gretto e malvagio. Quest’ultimo lo schernì e gli
disse che poteva offrirgli solo gli avanzi del cane, mentre il primo
ne ebbe pietà, lo rifocillò e gli cedette il giaciglio
per la notte. Il mattino seguente il mendicante prese in disparte il
pastore buono e gli ordinò di lasciare subito Preda Rossa per
salire all’alpe Scermendone (che si affaccia sulla media Valtellina)
e di tornare a Buglio, senza mai voltarsi, qualunque cosa avesse sentito
alle sue spalle. Il pastore vide il suo aspetto trasfigurarsi, divenendo
luminoso e maestoso, e capì che si trattava del Signore, per
cui obbedì senza indugio.
Lasciata
Preda Rossa, cominciò a sentire alle proprie spalle un gran fragore,
grida, rumore di piante e massi che rovinavano a valle, ma proseguì
il cammino, ricordandosi dell’ingiunzione del Signore. Quando,
però, ebbe raggiunto il crinale di Scermendone alto, presso la
chiesetta dedicata alla venerazione dell'eremita San Cères (San
Quirico), non resistette, volse lo sguardo. Fece appena in tempo a vedere
uno spettacolo apocalittico, un rogo immane che divorava i boschi, ma,
ancora di più, la stessa montagna, che si sgretolava e perdeva
enormi massi, i quali precipitavano, incandescenti, a valle. Vide solo
per un istante, perché fu subito accecato da due scintille, che
lo avevano seguito.
Pregò, allora, il Signore che lo perdonasse per la disobbedienza,
e questi lo esaudì, chiedendogli di battere il piede contro il
terreno e di bagnare gli occhi all’acqua della sorgente che sarebbe
da lì scaturita. Fece così, e riebbe la vista, tornando
a Buglio a raccontare i fatti tremendi di cui era stato testimone. Da
allora il fianco di sud-est della Valle di Preda Rossa e quello settentrionale
della Val Terzana restano come desolato monito che ricorda agli uomini
l’inesorabilità della punizione divina per la loro malvagità.
Ma torniamo a Filorera e proseguiamo verso il cuore della valle, fino
alla splendida piana della Zocca, in fondo alla quale sta San Martino,
a 13 km e mezzo da Ardenno. Siamo nel regno del mitico “Gigiàt”,
l’animale fantastico che è un po’ una gloria locale,
il simbolo di una comunità montana che ha difettato, per tanti
secoli, di mezzi materiali, ma non certo di fantasia. Secondo le fonti
più accreditate, che fanno capo ai due rifugi Gianetti ed Allievi,
l’habitat dell’animale è rigorosamente circoscritto
alle valli Porcellizzo, del Ferro, Qualido e di Zocca, ma la questione
è controversa. Non è certissimo neppure di che animale
si tratti: probabilmente è un incrocio fra un caprone ed un camoscio
(o stambecco), dal pelo lunghissimo (che si fa tosare ogni primavera)
e dalle dimensioni gigantesche, tanto da poter attraversare un’intera
valle con pochi balzi. L’aspetto più enigmatico di tutta
la faccenda, però, è che, nonostante le sue dimensioni,
ben pochi riescono ad avvistarlo, fondamentalmente solo le guide alpine.
La sua figura è abbastanza indeterminata, ed unisce in sé
tratti comico-grotteschi ed orripilanti. Comico è il suo aspetto
tutto sommato goffo, ed anche il particolare del terribile puzzo che,
sembra, emani; orripilante è la consuetudine di integrare la
sua dieta, fondamentalmente
vegetariana, con qualche pasto a base di escursionisti o alpinisti solitari,
sorpresi ad addentrarsi nei suoi remoti territori. Comica è,
anche, la sua natura inquieta e dispettosa: pare, infatti, che ami anche
partecipare alle danze delle marmotte ed oscillare sui rami degli alberi
con gli scoiattoli. Della sua figura si legge, sulla parete di una casa
di San Martino, all’imbocco della Val di Mello: “El Gigiat,
nume tutelare de esta splendida valle. Buono con lo homo che natura
rispetta, mala sorte a chi lo trovasse non rispettoso. Onori et gloria
a chi el vedesse e notizia ne desse…” Animale fantastico
sì, dunque, ma non bestia, anzi, quasi espressione di un’arcaica
saggezza e giustizia, che non fa male al buono, ma punisce il malvagio.
Per questo è non solo temuto, ma anche rispettato: è ancor
viva la consuetudine di lasciare, d’inverno, un po’ di fieno
nei prati, perché possa sfamarsi.
Forse all'origine della credenza del Gigiàt c'è una colossale
burla, ai danni di un ricchissimo e stravagante conte morbegnese, che
si vantava di aver raccolto nella sua dimora tutto quanto di più
curioso e raro la terra di Valtellina potesse offrire. Autori della
burla due abitanti di San Martino, che gli dissero di aver visto, nei
pressi del pizzo Badile, un animale spaventoso, enorme, dal pelo caprino
lunghissimo e nero e dalle narici vomitanti fiamme. Il conte arse allora
dal desiderio di poter arricchire la sua raccolta di rarità catturando
quell'animale prodigioso, ed anticipò una cospicua somma di denaro
ai due, purché si impegnassero a catturarlo. E' facile intuire
quel che accadde: del Gigiàt e dei due non si vide più
neppure l'ombra, e da allora sono trascorsi due secoli buoni, senza
che nessuno abbia saputo portare prove attendibili sull'esistenza del
fantomatico animale. Questo dicono gli scettici.
Si racconta, per la verità, che nel secolo scorso ne venne catturato
un esemplare, che tuttavia non sopravvisse molto alla cattività:
portato a Morbegno per essere esibito alla cittadinanza incredula, non
tollerò il clima del fondovalle e morì di raffreddore.
Un racconto vero, almeno
per metà: al Carnevale di Morbegno del 1956 sfilò, infatti,
fra la sorpresa e l’ilarità di tutti, un esemplare di Gigiat
incatenato e condotto da due abitanti di S. Martino, che volevano, così,
assestare un sonoro schiaffo morale a tutti quei Morbegnesi che, prendendo
spunto dall’episodio sopra narrato, andavano dicendo, dei “Valöcc”
(cioè degli abitanti di Val Masino), che sono persone inaffidabili.
Ecco, costoro dovevano ora ricredersi: alla fine l’animale, catturato,
era stato portato a Morbegno, come qualche generazione prima era stato
promesso. Si trattava, in realtà, di un asino ricoperto di pelli,
condotto da un cacciatore con il fucile di legno e da un aiutante, che
tentò, anche, di mungerlo. Fra le risate di tutti, la mungitura
non riuscì, perché il freddo aveva congelato il latte
nelle mammelle (ovviamente posticce). Senza scomporsi, però,
l’aiutante corse a comperare del latte appena munto e lo inserì
nelle finte mammelle: alla fine anche il latte del Gigiat venne, così,
pubblicamente munto.
Rimase, a ricordo dell’epica impresa, una poesiola in dialetto,
riportata nel bel libro di Mario Songini “La Val Masino e la sua
gente” (aprile 2006): “L’è scià el Gigiàt
de San martìn/l’è ‘na bestia düra/che
a tüti la fa pagüra./L’em ciapä e encatenä/e
a Murbegn, al carnevä,/l’em portä./El so lac ‘l’è
tant fregè/che senza el quac’ al sé quagè”
(E’ qui il Gigiàt di San Martino/è una bestia dura/che
a tutti fa paura./Lo abbiamo preso e incatenato/e a Morbegno, al carnevale,/l’abbiamo
portato./Il suo latte è tanto raffreddato/che senza il caglio
è cagliato”).
A San Martino la valle, per la seconda volta, si biforca: il ramo orientale
è costituito dalla Valle di Mello, mentre quello occidentale
è costituito dalla Valle dei Bagni di Masino, che prende il nome
dalla presenza della celebre stazione termale. Procediamo verso i Bagni,
dove la strada termina, a poco più di 3 km e mezzo da S. Martino.
Superato su un ponte il torrente Masino, alla nostra destra troviamo
l’antico edificio dei Bagni, costruito nel 1832 a partire da un
preesistente nucleo in legno che risale al secolo XVII, quando si sentì
la necessità di offrire un ricovero confortevole alle numerose
dame che raggiungevano l’allora isolata e remota valle per avvalersi
delle proprietà curative delle acque termali. A queste ultime,
infatti, non ai paesaggi alpini è legata la fama storica della
valle: l’interesse alpinistico per le cime del gruppo del Màsino
è assai recente (data dagli anni
Sessanta dell’Ottocento), mentre fin dall’antichità
questi luoghi accoglievano visitatori che potevano permettersi il costo
del viaggio e desideravano curare affezioni dell’apparato respiratorio
o gastro-intestinale con l’acqua termale, che sgorga da una fonte
alle spalle dei Bagni vecchi ad una temperatura costante di 38 gradi
(e che aveva fama di curare anche i problemi di sterilità femminile).
Il nuovo Hotel dei Bagni, unito al vecchio edificio da una passerella
di legno sopraelevata, risale invece al 1883.
Fin qui la storia. Esiste, però, anche una curiosa storia
che racconta come venne scoperta la preziosa sorgente termale dei Bagni.
Il merito, sembra, va ascritto ad una mucca, che, quando veniva portata,
con il resto della mandria, sulla riva del torrente Masino, perché
si abbeverasse, a differenza delle altre non immergeva il muso nelle
fredde acque, ma guadava il torrente e spariva nel bosco sulla riva
opposta. Notò questo curioso comportamento il pastore, che non
sapeva darsene una spiegazione. Alla fine decise di seguirla, per scoprire
il mistero, e la vide risalire per un breve tratto il bosco di faggi,
fino al ripido versante roccioso che delimita la valle. E proprio dalla
roccia sgorgava una piccola sorgente, alla quale la mucca si abbeverava,
per poi tornare verso il torrente con aria a dir poco soddisfatta. Il
pastore si avvicinò, a sua volta, alla sorgente, dalla quale
rampollava, con sua grande sorpresa, acqua calda.
Più e più volte, per il resto dei suoi giorni, si domandò
il motivo di quello stranissimo fenomeno, e soprattutto dei suoi effetti
sulla mucca, che, fra tutte, era la più sana e la più
generosa nel produrre latte. Non venne la risposta, ma venne la notorietà
del luogo, che si diffuse, poi, fino alle più remore lande, recando
notizia di una valle che, senza quella piccola fonte, sarebbe rimasta
sconosciuta e nascosta fra i suoi bastioni di granito fino ad un’epoca
molto vicina ai giorni nostri.