L'Anello Franscia Musella

Un'idea per una passeggiata o un percorso di mountain-bike

 

 

L'alpe Musella. Foto di M. Dei CasC’è una Valmalenco per tutte le stagioni. In autunno ed in primavera le mete escursionistiche classiche presentano la difficoltà del manto nevoso: è allora tempo di cercare itinerari meno impegnativi, che, anche nella stagione estiva, si prestano a passeggiate alla portata di tutti, in scenari che, però, non sono di rango minore, quanto a bellezza e fascino paesaggistico e naturalistico. L’anello Franscia-Musella è forse il più interessante, in quest’ottica, e si presta ad essere percorso non solo da escursionisti, ma anche da appassionati della mountain-bike.
Punto di partenza è la località di Campo Franscia, che si raggiunge salendo in Valmalenco, passando ad est di Chiesa Valmalenco (a 15,5, km da Sondrio), oltrepassando Lanzada, le sue contrade Ganda, Vetto e Tornadri e seguendo le indicazioni per Franscia. Una strada asfaltata risale il fianco sinistro (occidentale) della Val Lanterna, il grande ramo orientale nel quale la Valmalenco si divide sopra Chiesa. La strada taglia l’aspro fianco roccioso della valle, anche grazie ad ardite gallerie che non mancano di impressionare chi vi transiti per la prima volta. Prima dell’ultima galleria, ci troviamo sul lato sinistro della stretta val Brutta, in uno scenario che non corrisponde esattamente al nome, ma certamente non presenta un particolare fascino. Campo Franscia. Foto di M. Dei CasVediamo, qui, infatti, il cuore della montagna messo a nudo dalle cave estrattive di serpentino, pietra ollare e talco. Non vediamo più, invece, i mulini che, sul greto del torrente, facevano muovere i torni utilizzati per la lavorazione dei “lavecc”, i tradizionali recipienti in pietra ollare.
L’ultima galleria, infine, ci introduce all’ampia ed amena conca nella quale è adagiata Campo Franscia, o, con antico nome, Carale (a m. 1521 e ad 8 km da Chiesa Valmalenco). Qui si incontrano le due valli nelle quali la Val Lanterna, nella sua parte alta, si divide, vale a dire, ad est (destra) la valle di Campomoro, dalla quale scende il torrente Lanterna, o Cormor, e, ad ovest (sinistra) la valle di Scerscen, dalla quale scende il torrente omonimo. L’importanza del villaggio era legata alle attività commerciali, di allevamento e di estrazione mineraria (qui si trovava il cuore del sistema delle miniere di amianto, aperte verso la fine dell’Ottocento per iniziativa di imprenditori inglesi). Per questo nodo passavano tutte le mulattiere che si diramavano poi, nell’alta Valmalenco orientale, in direzione, verso nord-est, dei passi per la Valle di Poschiavo (già valicati in epoca romana, come testimonia il ritrovamento di una moneta romana al passo di Canciano) e, verso nord, dello splendido gruppo del Bernina, dove si trova l’omonimo pizzo, il “quattromila” più orientale della catena alpina: questo spiega anche la presenza, in passato, di una caserma della guardia di Finanza. La mulattiera Franscia-Musella. Foto di M. Dei CasIn epoca più recente, la costruzione di due grandi sbarramenti idroelettrici, le dighe di Gera e Campomoro, nell’omonima valle, hanno determinato un elemento di accelerazione nello sviluppo della zona, facendo della località una sede di villeggiatura estiva ed invernale.
Da qui parte l’anello. Raccontiamo innanzitutto le possibilità escursionistiche. All’uscita della galleria, troviamo subito, alla nostra sinistra, l’albergo-ristorante Fior di Roccia: lasciamo qui la strada principale, che prosegue, interamente asfaltata, fino alla diga di Campomoro, prendendo a sinistra ed attraversando il suo parcheggio, fino a raggiungere un primo ponte, quello sul torrente Cormor. Poco più avanti, troviamo un secondo ponte, sul torrente Scerscen. Qui dobbiamo lasciare l’automobile e cominciare a salire, da una quota approssimativa di 1500 metri.
La mulattiera, che costituisce l’antica via di accesso ai rifugi alti Carate Brianza e Marinelli, parte appena prima dell’imbocco del ponte, e sale, con un primo tratto ripido, in direzione nord-nord-est, allontanandosi gradualmente dalle gole dello Scerscen. Il suo fondo è ampio e piacevole da percorrere. Il tracciato, piegando gradualmente in direzione nord-est, si snoda ai piedi di massicci roccioni strapiombanti, la cui mole incombente, Le cime di Musella. Foto di M. Dei Cassulla sinistra, è resa più cupa dalla coloritura nerastra che talora assumono: sembrano lì lì per porre termine a quell’innaturale sospensione e precipitare, seppellendolo, sull’inerme escursionista che ne viola i recessi. Sotto uno di questi roccioni troviamo anche una cappelletta, che sembra posta proprio per scongiurare il pericolo di questa ecatombe. La loro inquietante presenza è però temperata da uno splendido bosco di larici che accompagna, con la sua gentile ombra ed il canto degli uccelli, la fatica della salita.
A quota 1770 circa il sentiero piega leggermene a sinistra, assumendo un andamento verso nord e raggiungendo il limite orientale della nascosta conca erbosa dell’alpe Foppa (m. 1825). Qui, volgendo ancora a sinistra, attraversa, su un ponticello, un piccolo corso d’acqua, corre per un breve tratto verso ovest, lungo il limite settentrionale dell’alpe, per poi piegare a destra e riprendere a salire in direzione nord-est. Dopo un breve tratto in salita, la mulattiera intercetta, a quota 1900 circa, una pista sterrata che proviene, da destra, dalla diga di Campomoro e prosegue, verso sinistra, fino all’alpe Campascio.
Seguiamo per un breve tratto la pista, che sale, verso destra, fino a trovare, sulla nostra destra, la ripresa della mulattiera, con segnalazione per l’alpe Musella. Il rifugio Mitta. Foto di M. Dei CasImbocchiamo la mulattiera che sale in un bosco di larici, guadagnando quota 2000 metri, in corrispondenza di un roccione levigato e panoramico. Poi il tracciato assume un andamento pianeggiante, attraversando una splendida radura, attraversata da un piccolo corso d’acqua. Oltre le cime dei larici, appaiono le eleganti cime di Musella, separate, dalla bocchetta delle Forbici, dalla massiccia mole del monte delle Forbici (m. 2908), che si erge imponente alla loro sinistra: il tutto compone un quadretto alpino degno di ispirare il più valente dei pittori.
Siamo ormai vicini alla meta: dopo un ultimo tratto, infatti, usciamo dal bosco e ci ritroviamo sul limite orientale dell’ampio pianoro dell’alpe Musella, a quota 2020 metri. Sul significato del nome, gli studiosi non sono concordi: secondo alcuni deriverebbe da una voce pre-latina, che significa “mucchi di pietre”, mentre secondo altri deriverebbe dalla voce medio-latina “musus”, che significa “sporgenza”, o, ancora, dalla voce lombarda “mosa”, che significa “pantano”. Sulla bellezza del luogo, invece, non c’è disaccordo: chiunque si trovi a passare di qui non può che rimanere stupito dall’armonia dello scenario.
L’ampio pianoro sale, attraverso progressive balze, fino alla dorsale che separa il circo terminale dell’ampio vallone dall’ampio terrazzo della bocchetta di Caspoggio, che chiude ad est l’alta Valle di Scerscen. Il rifugio Musella. Foto di M. Dei CasLa dorsale è scandita, da ovest (cioè da sinistra), dalle tre cime di Musella, occidentale (m. 3079, conquistata per la prima volta nel 1881 da R. Aureggi, G. B. Confortola e B. Pedranzini), centrale (m. 3025) ed orientale (m. 3094), il torrione Brasile (nome singolare, legato al fatto che la prima ascensione, nel 1913, venne effettuata da un alpinista brasiliano, E. Marsicano) e la cima di Caspoggio (m. 3136). Una costiera molto bella, che ha l’unico torto di nascondere alla vista le più alte cime della testata della Valmalenco. La parte orientale di tale costiera è seminascosta dalla mole massiccia e tozza del Sasso Moro (m. 3108). Poco sotto la bocchetta delle Forbici (m. 2661), ben visibile, a sinistra delle cime di Musella, si distingue il rifugio Carate Brianza (m. 2636), sul sentiero che porta al rifugio Marinelli. Visto da qui, sembra a mezzora o poco più di cammino, mentre in realtà è necessaria almeno un’ora e mezza per raggiungerlo.
Percorriamo, ora, un tratto del limite meridionale dell’alpe, fino a raggiungere il primo dei due rifugi che vi si trovano, il rifugio Mitta (erroneamente su alcune carte è segnato invece il rifugio Musella), a 2018 metri. Poco sotto, troviamo il rifugio Musella, a 2000 metri. L'alpe Campascio. Foto di M. Dei CasL’alpe costituisce un crocevia di itinerari escursionistici: si intersecano un asse est-ovest ed uno sud-nord. Il primo asse proviene da Campomoro e prosegue verso il vallone di Scerscen, sfruttando un sentiero che parte nei pressi della baita posta nel vertice di sud-ovest dell’alpe. Seguendo il sentiero fino alla fine, grazie ai segnavia dell’alta via della Valmalenco (si tratta, infatti, di una variante della V tappa), saliamo al rifugio Marinelli per il vallone di Scerscen. Per l’asse sud-nord, invece, passa il percorso classico della V tappa dell’alta via della Valmalenco, dal rifugio Palù al rifugio Marinelli, che sfrutta la mulattiera che sale all’alpe Musella dall’alpe Campascio e prosegue per la bocchetta delle Forbici, affrontando i sette dossi conosciuti, per la fatica che richiedono, come “sette sospiri”.
Per chiudere l’anello dobbiamo, ora, scendere all’alpe Campascio (m. 1850), utilizzando il largo sentiero che parte nei pressi del rifugio Musella, sul limite di un bel bosco di larici, e scende, ripido, fino al limite nord-orientale dell’alpe, presso una baita isolata. L’ampia piana dell’alpe è occupata, ad est, cioè alla nostra sinistra, dai prati, e ad ovest da una ganda di detriti lasciati dalle piene del torrente Scerscen.
Abbiamo, ora, due possibilità per tornare a Campo Franscia. L'alpe Foppa. Foto di M. Dei CasLa più breve passa per le gole del torrente Scerscen, mentre la più lunga passa per il dosso dei Vetti. Cominciamo dalla prima. Raggiunto il limite meridionale della piana, prendiamo decisamente a sinistra, raggiungendo il punto più basso di un corridoio in salita con il terreno leggermente smosso. Salendo fino alla sommità del corridoio, ci troviamo sulla pista sterrata che proviene da Campomoro, e di cui già abbiamo percorso un tratto salendo dall’alpe Foppa verso l’alpe Musella. Percorriamo, dapprima in discesa, poi in salita, la pista, fino a tornare al punto cui giunge, da destra, la mulattiera che sale dall’alpe Foppa.
Scendiamo, ora, all’alpe Foppa, ripercorrendo in parte il percorso già effettuato, Raggiunta l’alpe, prendiamo, però, a destra, fino al suo limite occidentale, dove troviamo, aiutati dai triangoli gialli, un sentierino che si dipana fra alcuni grandi massi e comincia a scendere verso ovest-sud-ovest, con un andamento in diversi punti piuttosto ripido. La traccia è incerta, per cui non dobbiamo perdere il riferimento dei segnavia.
Il primo tratto della discesa si mantiene a destra di un vallone secondario: poi, raggiunta una sorta di porta nella roccia, pieghiamo decisamente a destra, assumendo la direzione sud-est. Il sentiero Foppa-Franscia. Foto di M. Dei CasAlla nostra sinistra incombe un minaccioso fronte di roccioni strapiombanti, mentre a destra intravediamo la profonda e scura forra che il torrente Scerscen si è scavato nel suo corso impetuoso. Si tratta delle gole dello Scerscen, profonde e selvagge, che raggiungono in alcuni punti l’altezza di cento metri. In alcuni punti ne possiamo scorgere uno spaccato impressionante. Proseguendo nella medesima direzione e piegando, alla fine, leggermente a destra, il sentierino ci porta ad una fascia di rocce levigate, discese le quali intercettiamo la mulattiera Franscia-Musella, già percorsa in salita, poco sopra il punto di partenza. Abbiamo percorso, nella discesa dall’alpe Foppa, il sentiero di interesse naturalistico segnalato con la lettera D, che troviamo segnata su alcuni massi. Alla fine, dopo circa 2 ore ed un quarto di cammino (necessario per superare 510 metri di dislivello in salita), ci ritroviamo al punto nel quale abbiamo lasciato l’automobile.
Dall’alpe Campascio, possiamo tornare a Campo Franscia anche per una diverse e più lunga via, che ricalca, per un buon tratto, il percorso della V tappa dell’alta via della Valmalenco. Dobbiamo, in questo caso, raggiungere il limite meridionale dell’alpe Campascio e, seguendo le indicazioni, piegare leggermente a destra, fino ad un ponte di legno sul torrente Scerscen. Il monte Disgrazia visto dalla strada Franscia-Campomoro. Foto di M. Dei CasSul lato opposto del ponte troviamo la larga e comoda mulattiera che, con andamento sostanzialmente pianeggiante, attraversa uno splendido bosco di larici e confluisce nella pista sterrata che scende dal passo di Campolungo. Qui confluisce anche, come indica un cartello, da destra il sentiero che scende dal bocchel del Torno (o bocchel del Turn), e che costituisce la prosecuzione della V tappa per chi, sceso dalla Marinelli, prosegua verso il rifugio Palù.
Noi, invece, dobbiamo scendere sulla pista, che passa vicino al dosso dei Vetti e si conclude, poco sotto, in prossimità dell’ex-rifugio Scerscen (m. 1813). Alla pista si sostituisce una larga mulattiera, che scende fino alle case alte di Campo Franscia, dalle quali, percorrendo la strada asfaltata, torniamo all’automobile, dopo circa 3 ore di cammino (il dislivello, invece, rimane di circa 510 metri).
Ecco, infine, come si può effettuare l’anello di mountain-bike. Partendo da Campo Franscia, sfruttiamo, nella salita, la strada asfaltata per Campomoro, che passa per l’alpe Largone inferiore e la località Sasso dell’Agnello, raggiungendo la diga di Campomoro, a 1943 metri, dopo 9 km. La strada è estremamente panoramica: in alcuni tratti la visuale sul monte Disgrazia (m. 3678) è davvero splendida. Ottimi sono anche alcuni scorci sulla Val Lanterna, che dominiamo con lo sguardo, e sul suo fianco occidentale, sulla cui parte alta si individuano facilmente l’alpe ed il passo di Campolungo (m. 2167).
La Val Lanterna. Foto di M. Dei CasRaggiunta la località Campomoro, dove si trova il rifugio omonimo, stacchiamoci dalla strada, sulla sinistra, proprio nei pressi del rifugio, per scendere lungo una pista sterrata, che taglia il fianco roccioso del gradino glaciale che sostiene la piana dell’invaso. La pista confluisce in una seconda pista, che scende dallo spiazzo ai piedi del limite occidentale del muraglione della diga. Prendiamo, ora, a sinistra, scendendo per un tratto, per poi salire fino ad intercettare la mulattiera Franscia-Foppa-Musella.
Ora possiamo scegliere se salire all’alpe Musella, oppure tagliarla fuori. Nel primo caso, dobbiamo scendere di sella per un buon tratto, seguendo il percorso già descritto, per poi risalire in sella nella seconda parte del percorso che ci porta all’alpe Musella. La discesa Musella-Campascio, sul sentiero già descritto, è ciclabile, anche se richiede attenzione. Nel secondo caso, proseguiamo sulla pista, che torna a scendere, per poi proporre un nuovo tratto in salita, fino all’ultima discesa che conduce al limite sud-orientale dell’alpe Campascio. Dall’alpe Campascio raggiungiamo il ponte sullo Scerscen e percorriamo la mulattiera che confluisce nella pista che scende dal passo di Campolungo, per poi seguirla fino all’ex-rifugio Scerscen. Fin qui possiamo rimanere in sella, ma nell’ultima parte della discesa fino alle case alte di Campo Franscia ci tocca scendere, perché il fondo è molto irregolare.
L’anello si chiude, così, dopo circa due ore. Il dislivello in salita è di circa di 570 metri.

Difficoltà
E (escursionistica)
Dislivello
mt. 510
Tempo
2 h e 15 min.


Cartina Kompass n. 93, settore B4
Testo e fotografie a cura di M. Dei Cas

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.