|
Grappe Amari e Braulio
GRAPPE ALLA FRUTTA
La disponibilità di frutta genuina che cresce sulle pendici delle montagne valtellinesi e valchiavennasche permette la preparazione di diverse qualità di grappe, ottime da gustare dopo una ricca cena a base di piatti tipici e gradito dono per amici e parenti. Le caratteristiche bottigliette si possono acquistare nei negozi di prodotti tipici, insieme alla besciola, alle bottiglie di vino, al miele e alle confetture. I gusti più caratteristici sono: mirtilli, fragoline di bosco e lamponi. IL BRAULIO Il Bràulio è l'amaro tipico della Valtellina, prodotto a Bormio, in Alta Valtellina, dalla famiglia Peloni. E' un liquore aperitivo, digestivo e corroborante, dal gusto gradevolmente amaro, moderatamente alcolico (21 gradi). Nasce dallo studio appassionato delle erbe officinali, delle loro proprietà e caratteristiche, cui la famiglia Peloni si dedica fin dall'inizio del secolo scorso. La sua ricetta ha quasi 130 anni, fu ideata infatti nel 1875 dal dottor Francesco Peloni, farmacista di Bormio, appassionato botanico e profondo conoscitore delle qualità benefiche della flora locale. Gli ingredienti principali sono erbe e piante officinali, frutti, radici e bacche spontanee, raccolti sui monti che fanno corona a Bormio, nell'ambiente incontaminato del Parco Nazionale dello Stelvio. Il nome dell'amaro deriva infatti dal Monte Bràulio, sulle cui pendici vengono raccolte alcune delle erbe che ne compongono il gusto caratteristico. Il particolare metodo di produzione dell'Amaro Bràulio prevede tre anni d'invecchiamento in botti di rovere di Slavonia, conservate in antiche cantine medioevali sotto il centro storico del paese. Esistono due qualità di Bràulio, il Bràulio Classico, acquistabile in tutti i negozi di alimentari e prodotti tipici, e il pregiato Bràulio Riserva, la cui produzione è molto più limitata, e che si distingue dal primo per un prolungamento dei tempi di invecchiamento di altri due anni. Negli ultimi anni la famiglia Peloni si occupa anche della produzione di grappe classiche e aromatizzate. La grappa classica della Fornace, ottenuta dalla lenta distillazione, discontinua, in piccoli alambicchi di rame, dalle vinacce di nebbiolo (da cui si ricavano vini famosi quali il Sassella, l'Inferno e lo Sfursat), si trova in due versioni: Giovane e Riserva; tra le aromatizzate vi sono i gusti miele di rododendro, mirtillo e caffè arabica, le quali sono moderatamente alcoliche e passano dai 28 ai 38 gradi. Produttori di Grappe, Amari e Braulio
GALLERIA IMMAGINI |
Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:
Oppure Registrati.