Rifugio Alpe Stavello

Sulla costa ovest della Val Gerola a quota 1947 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Laveggiolo (m 1400)

Arrivo :
Rifugio Alpe Stavello (m 1947)
Dislivello Complessivo :
m 500 ca
Tempo di percorrenza :
1 h : 15 min
Elementi di interesse :
Bocchetta di Stavello e Sentiero Cadorna
Piazzuola elicottero per emergenze

Itinerario Sintetico :

Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 3 / 5 )
Pericolosità ( 2 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.076099° N 9.512800° E

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

Testo tratto dal sito del rifugio

L’Alpe Stavello è situato sulla costa ovest della Val Gerola, con il centro aziendale avente le seguenti coordinate geografiche (da Google Earth):

46° 04’ 34” Nord
9° 30’ 46” Est

a quota 1947 m. s.l.m.-
Si estende su un’area di circa 290 ettari, racchiusa dalla cresta del Monte Stavello, la cresta del Monte Colombana e il bordo delle Valli Lesina e Fraina sul lato ovest.
E’ all’interno sia del Parco delle Orobie Valtellinesi che della zona SIC: sito di interesse comunitario.
E’ raggiungibile da vari sentieri, che iniziano da:

  • Rasura, in Val Gerola, località Bar Bianco
  • Pedesina, in Val Gerola, località Masoncelli
  • Gerola Alta, località Laveggiolo
  • Premana in Valvarrone, località Alpe Forni.

L’alpeggio è attraversato dal fiume Pai, sempre ricco di acqua.
Il sentiero più breve è quello di Laveggiolo, circa 500 m. di dislivello, tempo di percorrenza 1 ora e 15 minuti.
Il sentiero più lungo è quello da Premana (Rifugio Forni, ~ 1,150 m. di quota) che sale fino alla Bocchetta di Stavello (2.200 m.) – circa 2 ore e 30 minuti, poi discesa a Stavello (30 minuti).

VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.