Rifugio Salmurano

In Valgerola nello stupendo anfiteatro del ""Pianone di Pescegallo"" a quota 1848 metri
mappamondo stilizzato Partenza :
Pescegallo (m 1460)

Arrivo :
Rifugio Salmurano (m 1848)
Dislivello Complessivo :
m 388
Tempo di percorrenza :
45 min
Elementi di interesse :
Palestre di roccia "DENTI DELLA VECCHIA" e "VAL TRONELLA"
Itinerario Sintetico :
1 Pescegallo - 2 Rifugio Salmurano
Bellezza ( 3 / 5 )
Fatica ( 2 / 5 )
Pericolosità ( 2 / 5 )

MAPPA

Coordinate GPS : 46.028168° N 9.573778° E
Scarica il percorso per GPS e per Google Earth
(il file è disponibile solo per gli Utenti registrati)

GALLERIA IMMAGINI

Se vuoi collaborare clicca qui ed inviaci le tue immagini 

DESCRIZIONE DELL'ESCURSIONE

R. Moiola

Il Rifugio Salmurano si trova in Valgerola a m. 1848 nello stupendo anfiteatro del "Pianone di Pescegallo" nel cuore del Parco delle Orobie Valtellinesi. Pescegallo è la stazione sciistica più vicina a Milano, dista infatti soli 130 Km. dal capoluogo lombardo e si raggiunge (lasciato Morbegno) percorrendo la comoda provinciale 7 per circa 20 Km.

Essendo il rifugio situato sulle piste da sci l'apertura avviene in concomitanza con l'inizio della stagione sciistica (solitamente da inizio dicembre a inizio maggio).

In estate invece il rifugio è aperto da metà giugno a metà settembre.

In questo periodo il rifugio è raggiungibile a piedi in 45 minuti partendo dal parcheggio della nuova seggiovia, l'arrivo della quale dista 30 metri dal rifugio, l'impianto di risalita funziona tutti i week-end di luglio e settembre e tutti i giorni nel mese di agosto.
Il rifugio è un ottimo punto di partenza per innumerevoli escursioni accessibili a tutti, il giro dei laghi della Valgerola, ascensione al Pizzo dei Tre Signori, al Pizzo Trona, al Passo S. Marco. Durante queste escursioni è facile l'incontro con la fauna tipica del Parco delle Orobie Valtellinesi (marmotte, caprioli, camosci, stambecchi, aquile reali........). Si può inoltre assistere alla mungitura delle mucche e delle capre ed alla lavorazione del latte dal quale si ricava il famoso e rinomato formaggio Bitto tipico di questa valle.
E' altresì possibile per gli appassionati di arrampicata effettuare ascensioni di varie difficoltà sulle placche dei "Denti della Vecchia" situate sull'imponente Rocca di Pescegallo che si trova a circa 15 minuti dal rifugio. Per i bambini e principianti è stata recentemente attrezzata una palestra di roccia in Val Tronella che dista circa 10 minuti dal rifugio.

Clicca per maggiori informazioni sulle palestre di roccia.



VEDI ANCHE

APPROFONDIMENTI

COMMENTI

Per procedere occorre essere utenti registrati, inserisci i tuoi dati:

Oppure Registrati.